Il nostro obiettivo di allevamento

Il programma di selezione di GIC è fornire genetica pronta per il tuo futuro!

Facciamo questo attraverso cinque punti principali:
Selezione bilanciata
All’interno del programma di selezione, l’enfasi è sul concetto di “selezione bilanciata”. Noi cerchiamo queste caratteristiche: salute e longevità, morfologia, qualità del latte, produzione di latte e titoli. Tutto questo è mescolato nell’indice GIC. Abbiamo scelto di focalizzarci su questi caratteri perché un progresso genetico bilanciato in queste aree genera un prodotto di alta qualità per il consumatore, con minor impatto ambientale per kg di latte prodotto, maggior benessere animale ed un miglioramento di redditività per l’allevatore.
Allevamenti nucleo in tutto il mondo
I nostri allevatori top sono il cuore del programma di selezione. Nelle loro aziende noi testiamo le potenzialità genetiche dei becchi e delle capre nelle diverse condizioni di management, qui scegliamo i becchi da FA e qui produciamo la nostra miglior selezione. All’interno del programma nucleo c’è grande variabilità nelle aziende e nella routine giornaliera, ed il nostro programma coinvolge allevatori di punta in 3 diversi continenti (Europa, Nord America ed Africa). Questo ci permette di testare la nostra genetica in modo molto ampio.
Raccolta dati sistematica
Il programma di selezione si basa sui dati di più di 25mila capre che raccogliamo ogni giorno nella stalle dei nostri allevatori di punta. Per via delle differenze nelle varie aziende, anche climatiche poiché sono in posti diversi del mondo, possiamo fare un buon test genetico. In più questo ci consente di regolare il nostro indice GIC per ogni Paese; quindi siamo la prima organizzazione di FA che può regolare i pesi dell’indice a seconda del Paese in cui opera.
Collaborazioni con i ricercatori scientifici Analizziamo i dati che arrivano dagli allevamenti nucleo in collaborazioni con centri universitari. Inoltre, siamo sempre alla ricerca di innovazioni con le quali possiamo selezionare per nuovi caratteri ed accelerare il progresso genetico.
Clima
Due fattori importanti alla base del programma di riduzione delle emissioni di metano per kg di latte sono l’aumento di produzione e la riduzione del giovane bestiame. La nostra genetica porta ad aumento delle produzioni, ma lo otteniamo attraverso animali più sani che producono tanto latte nella loro carriera. Ridurre la rimonta è possibile solo con un allevamento sostenibile, ma anche una lattazione persistente ha un ruolo. Lattazioni lunghe nella capra riduce il periodo di asciutta, il rischio di patologie e quindi di scarto, e la nascita di meno vitelli riduce il carico di giovane bestiame.
Muovi il tuo mouse sui pallini arancioni che pulsano per vedere i 5 punti del programma.